Presenti: Francesca Capobianco, Giuseppe Barone, Dario Citro, Mario Scannapieco, Modesta Pecoraro, Giovanni Barba, Ciro Pezzulo (vc)

Verbalizza: Gianna Metallo

Valutazione ingressi fatti

Galluzzo Gennaro (Pace e Bene)

Festosi Alessio (La Pagliuzza)

Cappadonna Alessandro (Sorella Luna)

Delle Donne Sabato (Pace e Bene)

Valutazione ingressi da fare

Sabatino Luigi

44 anni, ha 2 figli, beve da circa 20 anni, percepisce una pensione di invalidità al 100%per un problema di psoriasi alle ossa, ha fatto una visita con Massimo Ferrentino il quale non ha ritenuto tale problematica in contrasto con la vita comunitaria, salvo l’utilizzo di guanti e creme. Luigi ha un provvedimento di messa alla prova per aver avuto uno scontro verbale con un agente di polizia mentre era sotto effetto di alcolici. La moglie lo ha allontanato proprio a causa dell’aggressività che manifesta quando beve. Si concorda di chiedere al Magistrato la riconversione del provvedimento di messa alla prova per poter, solo successivamente provvedere all’ accoglienza.

D’Auria Luigi

24 anni, il padre è deceduto, la madre vive facendo le pulizie per guadagnare 400 euro mensili, ha una sorella , usa droghe dall’età di 15 anni. Ha una figlia di 1 anno e mezzo che vede regolarmente da quando è separato. Chiede lui di entrare in CT perché a suo dire oggi ha maturato la scelta di smettere con le sostanze. Luigi è il cuginiìo di Fusco Gerardo, ospite di “Pace e Bene”, si sceglie di provare con l’ingresso a “Pace e bene” poiche Gerardo potrebbe essere da traino per Luigi, visto che ha sempre rappresentato una figura adulta di riferimento. Tuttavia se dovessero esservi segnali contrastanti, si procederà a un cambio struttura.

Concetta Ercolano

Concetta è di Napoli, nona di 11 fratelli (6 femmine e 5 maschi), il padre deceduto nel 1997 per un tumore, la madre è casalinga.  Concetta ha frequentato la scuola fino alla quinta elementare, poi lascia la scuola per aiutare la madre in casa; dai 15 ai 17 anni ha lavorato in fabbrica, nella manifattura di cinte e portafogli.

A 18 anni si sposa con il Visone Antonio, da cui nasce una figlia, Lucia Visone nel 1993, la quale oggi è sposata e con un figlio di 4 mesi.

Concetta divorzia dal sig. Antonio nel 2002.

Svolge alcuni lavori occasionali come collaboratrice domestica. Fino a 2/3anni fa aveva una casa in affitto (da sola), in seguito sono emersi problemi economici ed ha dovuto lasciare l’immobile: da 2 o 3 anni vive senza fissa dimora, in prossimità della stazione di Napoli con il nuovo compagno, tale Enrico.

Concetta è affetta da Epatite C

Si procede con l’ingresso a Brignano

Aggiornamenti:

Richieste provenienti dal carcere:

rispetto alle richieste provenienti dal carcere, si evidenzia la necessità di tenere sotto controllo  le disponibilità date: poiché quando viene data una disponibilità all’accoglienza di un utente dal carcere, la Comunità tiene un posto “congelato” in attesa che l’utente dal carcere faccia ingresso in Comunità, diventa importante sapere se quella disponibilità data si concretizzerà o meno in un’ accoglienza.

Il Servizio legale deve monitorare, quindicinalmente o mensilmente, la validità o meno delle disponibilità date, ossia verificare che non siano scadute, verificare se in sede di udienza siano state accolte o respinte e, di conseguenza, deve comunicare all’equipe che valuta gli inserimenti (ed alle strutture) se vi sono dei posti da “scongelare” rispetto alle disponibilità date e perché.

L’equipe stabilisce che occorre al momento fare i seguenti passaggi:

  • fare uno screening delle disponibilità date e segnalare quante sono ancora valide (se ne occupa il Servizio legale nella persona di Annarita Barba);
  • fare una ricognizione, anche temporale, rispetto alle persone che stanno facendo richiesta di ingresso dal carcere (se ne occuperanno Francesca e Peppe)
  • verificare settimanalmente nelle Comunità quante sono le persone che provengono dal carcere o hanno misure alternative e quanti posti sono riservati alle disponibilità date (la Segreteria Generale raccoglierà questi dati).