Presentazione
La cooperativa sociale Eolo è unorganizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), promossa dallAssociazione La Tenda e costituitasi nel 1994. Ha come scopo primario la promozione, lorganizzazione e la gestione di servizi a favore di Enti pubblici e/o privati, famiglie, ecc., finalizzati allinserimento lavorativo di persone svantaggiate (tossicodipendenti/ex tossicodipendenti minori a rischio etc.). Eolo ha come target privilegiato di riferimento tutti coloro che, provengono da percorsi di rielaborazione di una condizione di disagio e hanno bisogno di attivare o riattivare processi di formazione al lavoro e di inserimento lavorativo, per una piena inclusione sociale.
Servizi ed attività
a) attività produttive
Lattività produttiva prevalente della Cooperativa EOLO è al momento la produzione artigianale del cotto e della ceramica. Si producono infatti pavimenti e rivestimenti nonché pannelli in ceramica decorati a mano.
b) attività di formazione e tutoraggio
Parallelamente alle attività produttive, Eolo svolge servizi di orientamento, formazione ed accompagnamento al lavoro cooperativistico finalizzati allinserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati e di disoccupati.
c) attività di promozione
La cooperativa è operante nellambito della promozione della cooperazione sociale con unintensa attività di sensibilizzazione sui temi dellimprenditorialità cooperativistica attraverso:
– promozione di comitati di coordinamento a livello provinciale e regionale tra le cooperative sociali
– elaborazione ed implementazione di strategie di commercializzazione per i prodotti delle cooperative
– partecipazione a manifestazioni sulla cooperazione a livello locale, regionale e nazionale
La cooperativa sociale Eolo è convenzionata con il Comune di Salerno per la realizzazione dei servizi di manutenzione del verde pubblico e per la pulizia di locali. La cooperativa sociale Eolo è convenzionata con il Comune di Mercato S. Severino (SA) per la gestione della raccolta e trasporto di rifiuti ingombranti.
Staff
La Cooperativa per la realizzazione delle sue attività si avvale delle seguenti professionalità (sia soci, sia dipendenti, sia collaboratori e consulenti): orientatori, formatori, tutor del lavoro, animatori sociali, maestri darte, operatori. Tutte le figure professionali sono in possesso di una adeguata formazione, qualificazione ed esperienza professionale.
Progetti:
Dipendenze
Dal 1998 convenzionata con il Centro di Solidarietà La Tenda ONLUS di Salerno, ne gestisce laccompagnamento, il tutoraggio, la formazione professionale ed è coinvolta nei percorsi di reinserimento socio-lavorativo delle persone inserite in percorsi terapeutici
1998 Progetto Apollo – finanziato dal FSE nel quadro dellIniziativa Comunitaria Occupazione. La cooperativa sociale ha concorso alla formazione dei destinatari intermedi (agenti di sviluppo locale) e dei destinatari finali (tossicodipendenti/ex tossicodipendenti, disabili psichici)
1998 2000 Progetto Tutoring for Job – finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE): la cooperativa ha realizzato attività orientamento, formazione ed inserimento lavorativo
2000 Progetto Coopernico – finanziato dalla L. n. 309/90 (Fondo Nazionale per la Lotta alla Droga): i soci sono stati impegnati in qualità di tutor del lavoro e maestri darte per interventi di inserimento socio lavorativo di soggetti tossicodipendenti
2000 Opificium – finanziato dalla L. n. 309/90 (Fondo Nazionale per la Lottaalla Droga): i soci sono stati impegnati in qualità di tutor del lavoro e maestri darte per interventi di inserimento socio lavorativo di soggetti tossicodipendenti
2003 2005 Progetto Job Agreement, finanziato dallUnione Europea nel quadro dellIniziativa Comunitaria EQUAL la cooperativa è stata impegnata nelle azioni di promozione ed incubazione di nuove cooperative sociali, di formazione, di diffusione dellinnovazione tecnologica tra le organizzazioni del Terzo Settore
2006 – 2008 Progetto New sunrise – finanziato dalla L. n. 309/90 (Fondo Nazionale per la Lotta alla Droga): i soci sono stati impegnati in qualità di tutor del lavoro e maestri darte
2007 2008 Progetto Azioni parallele nel quadro del programma operativo Dipendenze Piano di Zona Ambito S8 (Legge n. 328/2000) ): i soci sono stati impegnati in qualità di tutor del lavoro e maestri darte
2007 2008 Progetto Ragazzi fuori nel quadro del programma operativo Dipendenze Piano di Zona Ambito S1 (Legge n. 328/2000) ): i soci sono stati impegnati in qualità di orientatori, formatori, tutor del lavoro e maestri darte
Formazione
La cooperativa gestisce ed attiva tirocini formativi per soggetti svantaggiati e/o rischio di esclusione dal mercato del lavoro, ma anche di studenti e laureati in convenzione o in collaborazione con enti ed istituzioni pubbliche.
Terzo settore e no profit
2005 2008 Progetto SIESTA, finanziato nellambito del Progetto Fertilità gestito da InvItalia. La cooperativa è stata impegnata nelle azioni di tutoraggio e formazione, volte allo sviluppo di una nuova cooperativa sociale, operante nel settore turistico.