BONUS STUDENTI UNIVERSITARI DELLA REGIONE CAMPANIA
La Regione Campania ha disposto l’erogazione di una indennità una tantum di 250,00 euro per gli studenti universitari. Tale indennità consentirà il ristoro dei costi connessi all’acquisto di strumenti e/o servizi utili allo svolgimento della didattica a distanza attivata a fronte della mancata erogazione delle lezioni in presenza
Possono accedere al bonus unicamente gli studenti iscritti ad un Ateneo/Istituto AFAM della Regione Campania per l’a.a. 2019/2020, in possesso di attestazione ISEE 2019 inferiore o uguale ad € 13.000,00 e specifici requisiti di merito indicati nell’avviso.
La domanda va compilata ed inviata (scadenza 17 luglio 2020) esclusivamente online attraverso il sito web dell’Azienda, accedendo alla sezione Servizi online al seguente link:
https://www.adisurcampania.it/pagina1088_servizi.html
BONUS PERSONE CON DISABILITÀ
Nell’ambito delle misure del Piano Socio Economico della Regione Campania è stato disposto un Bonus per sostenere le famiglie con persone affette da disabilità anche non grave, con priorità ai bambini con disabilità (anche autistica) in età scolare.
L’entità del bonus ammonta ad € 600,00 una tantum da richiedere entro il 31/12/2020.
L’Avviso e la modulistica sono reperibili sul sito istituzionale del proprio Comune di residenza e/o su quello del relativo Ambito territoriale.
BONUS BABY SITTING
Il bonus per servizi di baby-sitting è rivolto ai genitori lavoratori di minori entro i 12 anni, in alternativa alla fruizione del congedo parentale, in conseguenza alla sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il bonus per servizi di baby-sitting spetta nel limite massimo complessivo per il nucleo familiare di 600 euro, da utilizzare per prestazioni di assistenza e sorveglianza dei figli nel periodo di chiusura dei servizi educativi scolastici.
La domanda può essere presentata online, munendosi del cosiddetto Pin dispositivo, attraverso il servizio dedicato al seguente link:
INOLTRE, SONO IN VIA DI DEFINIZIONE LE SEGUENTI MISURE:
BUONI SPESA_COMUNE DI SALERNO:
Saranno riaperti, solo per i residenti nel Comune di Salerno, i termini del bando per l’assegnazione dei buoni spesa per sostenere persone e famiglie in difficoltà economica a seguito dell’emergenza sanitaria causata dal nuovo Coronavirus. Per i termini di presentazione delle domande, nonché per le modalità, bisognerà ora aspettare la pubblicazione del nuovo bando che sarà pubblicato sul sito del Comune di Salerno.
REDDITO DI EMERGENZA:
Il Reddito di emergenza è un nuovo bonus Inps per le persone in difficoltà che prevede un sostegno economico in denaro tra 400 e 800 euro al mese per due mesi.
Si tratta di una misura rivolta a disoccupati e persone in difficoltà, ossia cittadini che non hanno diritto al Reddito di cittadinanza e ad altri ammortizzatori sociali introdotti dal c.d. decreto ‘Cura Italia’. In sostanza, possono rientrare tra i beneficiari del nuovo bonus colf e badanti, lavoratori in nero o che hanno perso il lavoro, e tutti coloro che sono esclusi dagli altri aiuti. Dunque tutte le persone che non hanno sostegni al reddito hanno diritto a presentare la domanda Reddito di emergenza.
Le domande andranno presentate all’Inps entro fine giugno 2020 con modalità ancora non precisate.
BONUS VACANZE:
Si tratta di un credito di imposta destinato alle famiglie con reddito medio basso (Isee inferiore a 40 mila euro) e utilizzabile da un solo componente per nucleo familiare.
Il bonus può essere di massimo 500 euro (che scendono a 300 per i nuclei familiari composti da sole due persone e di 150 euro per quelli composti da una sola persona). L’80% del credito sarà liquidità data alla struttura ricettiva per conto del cliente, mentre il 20% costituirà una detrazione delle tasse al momento della dichiarazione dei redditi. Infine, lo sconto è rimborsato ai fornitori dei servizi sotto forma di credito d’imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione.
Il bonus può essere utilizzato dal 1° luglio al 31 dicembre 2020: per l’80% sarà sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto alla struttura, mentre il restante 20% andrà come detrazione dall’imposta sul reddito.
BONUS MOBILITÀ O BONUS BICICLETTE E MONOPATTINI
L’incentivo è rivolto ai residenti, maggiorenni, nelle città capoluogo di regione e di provincia, nelle Città Metropolitane, ovvero nei comuni con oltre 50 mila abitanti. L’importo complessivo, per un ammontare di massimo 500 euro, coprirà fino al 60% della spesa sostenuta per comprare un mezzo di mobilità sostenibile: quindi biciclette, e-bike, monopattini, segway a propulsione prevalentemente elettrica. Le modalità di richiesta del bonus ancora non sono state precisate.