Un punto di riferimento

Categoria: AREA TERRITORIALE

Propone interventi sul disagio non manifesto; il Centro va verso le persone, con un lavoro di rete in cui
i servizi, con metodologie e progetti, sono offerti per rispondere ai bisogni individuati. I progetti
dell’area territoriale si basano sul coinvolgimento del territorio e dei comuni limitrofi.
Quest’area ha due obbiettivi fondamentali: il primo è quello di contribuire allo sviluppo sociale del
territorio anche attraverso una maggiore conoscenza del territorio stesso, il secondo è soprattutto
mirato ad un’autopromozione, per determinare una consapevolezza più chiara dell’ambiente in cui si
vive. Così il Centro ha fatto in modo di attivare dei servizi in collaborazione ed in rete con quelli già
esistenti sul territorio:
– servizio d’animazione
– servizi per l’integrazione multietnica
– percorsi formativi per operatori, volontari, docenti e genitori
– servizio di recupero scolastico
– laboratori artistici culturali e professionali
– servizio di sostegno ai familiari
– convegni

EMERGENZA CORONAVIRUS altre misure a sostegno dei cittadini

 BONUS STUDENTI UNIVERSITARI DELLA REGIONE CAMPANIA

La Regione Campania ha disposto l’erogazione di una indennità una tantum di 250,00 euro per gli studenti universitari. Tale indennità consentirà il ristoro dei costi connessi all’acquisto di strumenti e/o servizi utili allo svolgimento della didattica a distanza attivata a fronte della mancata erogazione delle lezioni in presenza

Possono accedere al bonus unicamente gli studenti iscritti ad un Ateneo/Istituto AFAM della Regione Campania per l’a.a. 2019/2020, in possesso di attestazione ISEE 2019 inferiore o uguale ad € 13.000,00 e specifici requisiti di merito indicati nell’avviso.

La domanda va compilata ed inviata (scadenza 17 luglio 2020) esclusivamente online attraverso il sito web dell’Azienda, accedendo alla sezione Servizi online al seguente link:

https://www.adisurcampania.it/pagina1088_servizi.html

 BONUS PERSONE CON DISABILITÀ

Nell’ambito delle misure del Piano Socio Economico della Regione Campania è stato disposto un Bonus per sostenere le famiglie con persone affette da disabilità anche non grave, con priorità ai bambini con disabilità (anche autistica) in età scolare.

L’entità del bonus ammonta ad € 600,00 una tantum da richiedere entro il 31/12/2020.

L’Avviso e la modulistica sono reperibili sul sito istituzionale del proprio Comune di residenza e/o su quello del relativo Ambito territoriale.

 BONUS BABY SITTING

Il bonus per servizi di baby-sitting è rivolto ai genitori lavoratori di minori entro i 12 anni, in alternativa alla fruizione del congedo parentale, in conseguenza alla sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado.

Il bonus per servizi di baby-sitting spetta nel limite massimo complessivo per il nucleo familiare di 600 euro, da utilizzare per prestazioni di assistenza e sorveglianza dei figli nel periodo di chiusura dei servizi educativi scolastici.

La domanda può essere presentata online, munendosi del cosiddetto Pin dispositivo, attraverso il servizio dedicato al seguente link:

https://serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/login.jsp?uri=https%3a%2f%2fservizi2.inps.it%2fservizi%2fVoucherCuraItalia&S=S

 INOLTRE, SONO IN VIA DI DEFINIZIONE LE SEGUENTI MISURE:

 BUONI SPESA_COMUNE DI SALERNO:

Saranno riaperti, solo per i residenti nel Comune di Salerno, i termini del bando per l’assegnazione dei buoni spesa per sostenere persone e famiglie in difficoltà economica a seguito dell’emergenza sanitaria causata dal nuovo Coronavirus. Per i termini di presentazione delle domande, nonché per le modalità, bisognerà ora aspettare la pubblicazione del nuovo bando che sarà pubblicato sul sito del Comune di Salerno.

 REDDITO DI EMERGENZA:

Il Reddito di emergenza è un nuovo bonus Inps per le persone in difficoltà che prevede un sostegno economico in denaro tra 400 e 800 euro al mese per due mesi.

Si tratta di una misura rivolta a disoccupati e persone in difficoltà, ossia cittadini che non hanno diritto al Reddito di cittadinanza e ad altri ammortizzatori sociali introdotti dal c.d. decreto ‘Cura Italia’. In sostanza, possono rientrare tra i beneficiari del nuovo bonus colf e badanti, lavoratori in nero o che hanno perso il lavoro, e tutti coloro che sono esclusi dagli altri aiuti. Dunque tutte le persone che non hanno sostegni al reddito hanno diritto a presentare la domanda Reddito di emergenza.

Le domande andranno presentate all’Inps entro fine giugno 2020 con modalità ancora non precisate.

 BONUS VACANZE:

Si tratta di un credito di imposta destinato alle famiglie con reddito medio basso (Isee inferiore a 40 mila euro) e utilizzabile da un solo componente per nucleo familiare.
Il bonus può essere di massimo 500 euro (che scendono a 300 per i nuclei familiari composti da sole due persone e di 150 euro per quelli composti da una sola persona). L’80% del credito sarà liquidità data alla struttura ricettiva per conto del cliente, mentre il 20% costituirà una detrazione delle tasse al momento della dichiarazione dei redditi. Infine, lo sconto è rimborsato ai fornitori dei servizi sotto forma di credito d’imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione.

Il bonus può essere utilizzato dal 1° luglio al 31 dicembre 2020: per l’80% sarà sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto alla struttura, mentre il restante 20% andrà come detrazione dall’imposta sul reddito.

 BONUS MOBILITÀ O BONUS BICICLETTE E MONOPATTINI

L’incentivo è rivolto ai residenti, maggiorenni, nelle città capoluogo di regione e di provincia, nelle Città Metropolitane, ovvero nei comuni con oltre 50 mila abitanti. L’importo complessivo, per un ammontare di massimo 500 euro, coprirà fino al 60% della spesa sostenuta per comprare un mezzo di mobilità sostenibile: quindi biciclette, e-bike, monopattini, segway a propulsione prevalentemente elettrica. Le modalità di richiesta del bonus ancora non sono state precisate.

Coronavirus e misure di sostegno

Emergenza Coronavirus

Le misure di sostegno alla persona

L’ emergenza sanitaria in corso ha stravolto la vita di ciascuno, costringendo persone, famiglie, studenti e lavoratori a riorganizzare la propria vita, adottando severe misure di prevenzione per difendere se stessi e gli altri dal contagio.

Ciò ha determinato numerosi cambiamenti nello stile di vita, nelle abitudini quotidiane e nello svolgimento delle attività lavorative, inducendo ciascuno a trovare nuove modalità per lo sviluppo delle attività di sempre, con l ’ impiego di risorse economiche, temporali, affettive.

 Il Centro La Tenda, da sempre attento alla persona, ancora una volta è vicino alle famiglie, agli operatori, ai volontari e a quanti si affacciano alla nostra realtà per fornire un sostegno nella ricerca di misure previste dalle Istituzioni per far fronte all ’ emergenza in corso.

In particolare il Centro intende offrire un vademecum per gli operatori, per le famiglie, per i ragazzi ospiti delle nostre strutture, che aiuti ad orientarsi nel panorama delle misure di sostegno previste dallo Stato, e dalla Regione Campania in particolare.

Similmente ed in continuità con le attività realizzate dall ’ Area Territoriale, cui la sede del Centro La Tenda in Via Fieravecchia afferisce, si segnalano una serie di opportunità economiche e di sostegno per i cittadini, per gli operatori e le loro famiglie. È possibile prendere visione di una sintesi delle misure a sostegno cliccando qui

Misure preventive COVID-19 relative agli utenti della Comunità Mario Zito

Misure preventive COVID-19 relative agli utenti.

  1. Gli utenti dovranno disporre di mascherina e guanti monouso ed accesso al gel disinfettante.
  2. L’utilizzo delle succitate disposizioni dovranno essere seguite soprattutto negli spazi ed attività che si svolgeranno al di fuori della propria stanza.
  3. La somministrazione dei pasti avverrà con consegna dei vassoi da consumare in stanza.
  4. Il distanziamento sociale, minimo un metro, è alla base della convivenza.
  5. Verrà adibita luogo per i fumatori, mai in gruppo ma individualmente, secondo disposizioni dell’operatore di turno.
  6. Eventuali attività verranno svolte individualmente secondo l’organizzazione disposta dall’operativo di turno.
  7. E’ vietato l’accesso in zone e luoghi non pertinenti con il percorso in atto, pena l’allontanamento dalla struttura.
  8. L’igiene personale dovrà essere attenta e minuziosa, secondo disposizioni dell’operativo di turno.
  9. Eventuali terapie verranno somministrate dall’operatore a seconda degli orari prefissati. L’utente dovrà servirsi della mascherina in dotazione. La terapie verranno portate in camera.
  10. Al di fuori della propria stanza l’utente dovrà sempre indossare la mascherina di protezione ed eventualmente i guanti.
  11. Verranno svolti colloqui motivazionali secondo le misure preventive sopra descritte.
  12. Per qualsiasi informazione è strettamente necessario e fatto obbligo rivolgersi all’operativo di turno.
  13. Non è consentito rapporti verbali con altri utenti che stanno seguendo le medesime misure preventive. 
  14. Il lavaggio indumenti verrà effettuato in lavatrici separate secondo disposizioni dell’operativo di turno.
  15. Il contatto con i familiari verrà mantenuto attraverso videochiamate e telefonate in un giorno settimanale stabilito insieme all’operativo di turno

I VINCITORI DI UNO SPOT PER

Il 17 maggio, al Teatro delle Arti di Salerno, svolta la serata finale della nona edizione di  UNO SPOT PER… la campagna_ concorso di comunicazione sociale, promossa dal Centro La Tenda e ideata dal Centro studi e formazione caos. La serata, che ha visto la partecipazione  di un numeroso e pubblico (di giovani e meno giovani) ha avuto come corollario lo  spettacolo offerto dai Villa Perbene, che hanno intrattenuto il pubblico in attesa del verdetto della giuria.

Erano 25 gli spot in concorso, presentati da gruppi singoli, associazioni, e istituti scolastici. Il pubblico e una giuria di esperti ha decretato il verdetto finale.

Tre scuole e la comunita  Esteban sono risultati i vincitori:  

il premio  Enrico Greco  assegnato  al lavoro dell   Istituto RescignoLA GUERRA DEL CIBO.

Il premio per il Miglior Spot 2019  assegnato alla Comunita  Il Villaggio di Esteban che ha presentato il progetto INSIEME ( SAVE ALL).

Mentre il Premio Scuola 2019  viene  assegnato al lavoro LO SCALINO MANCATO realizzato dagli studenti del De Sanctis.

UNO SPOT PER ottava edizione

Quest’ anno la campagna/concorso del Centro La Tenda, dopo aver dedicato le edizioni precedenti alla meraviglia, alla integrazione, alla amicizia, al valore delle differenze, si ispira  al tema della amicizia come profezia.  Argomento a cui  è stata dedicata la giornata della festa della Compagnia degli amici, svoltasi a   il 27 gennaio scorso a Roma nella Comunità Sorella Luna. (vedi il numero 115 di caosinforma).

Difatti, il tema di questo anno (il futuro ha bisogno di radici)  propone ai partecipanti un invito ad elaborare creativamente il valore della amicizia in termini profetici,   come  radice di futuro, di crescita, di sviluppo personale e sociale.

Per partecipare a UNO SPOT PER… ottava edizione,  scarica il regolamento in pdf  e partecipa anche tu.

© 2023 centrolatenda.net

Tema di Anders NorenSu ↑