Il numero 122 di caosinforma viene dedicato alla cosiddetta EMERGENZA EDUCATIVA propria dei nostri giorni.

Il numero 122 di caosinforma viene dedicato alla cosiddetta EMERGENZA EDUCATIVA propria dei nostri giorni.
http://www.centrolatenda.it/web/index.cfm…
Prendendo spunto dal Rapporto Caritas 2017 che riporta i dati relativi al fenomeno delle nuove povertà giovanili. In particolare, ci siamo soffermati su due aspetti di tale povertà: quella legata alla formazione dei giovani e quella relativa alla comunicazione tipica del mondo giovanile di oggi. Per diventare uomini e donne responsabili viene sottolineato il bisogno di esprimersi, di impegnarsi e di contribuire da protagonisti consapevoli al cambiamento in atto.
I dati parlano chiaro: nel 2017, il 12% dei 4000 suicidi in Italia messo in atto da giovani tre i 15 e i 25 anni. Ben 480 ragazzi (la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali). Con un aumento del 10% negli ultimi 40 anni tra gli under 25. Di fatto ne ammazza maggiormente il “male di vivere” che la droga. e sono tanti i ragazzi (oltre 1000) quelli che vengono salvati in extremis, dalla triste contabilità della disperazione. Peraltro i numeri citati sono certamente sottostimati rispetto alla realtà. Infatti moltissimi episodi vengono tenuti nascosti a causa dell’alone di vergogna che li circonda. La domanda d’obbligo: perché tanto male di vivere?…
scaricalo in pdf
http://www.sitoflash.it/…/areafi…/caosinforma%20n.%20122.pdf
Lascia un commento