SCHEDA DI VALUTAZIONE
SERVIZIO
1.      Si impegna per ascoltare attentamente gli altri in modo che possa identificare e chiarire gli obiettivi del gruppo di lavoro.
5
4
3
2
1
2.      Assume le buone intenzioni degli altri e entra in empatia con loro accettando e riconoscendo il loro contributo unico
5
4
3
2
1
3.      Sa prendersi cura di se stesso e degli altri in modo da favorire il cambiamento e l’integrazione.
5
4
3
2
1
4.      Quando si prendono decisioni si basa sul consenso all’interno del gruppo, piuttosto che fare affidamento sulla sua autorità posizionale.
5
4
3
2
1
5.      Si interessa responsabilmente e attivamente di attività che non gli competono direttamente.
5
4
3
2
1
6.      È disponibile ad effettuare turni notturni.
5
4
3
2
1
7.      Riconosce ruoli, funzioni e punti di riferimento.
8.      Si fa carico corresponsabilmente dello sviluppo anche economico del Centro
5
4
3
2
1
9.      Cerca di individuare un mezzo per la costruzione della comunità tra coloro che lavorano all’interno del Centro.
5
4
3
2
1
10.   Favorisce l’inclusione socio-lavorativa personale e dei destinatari finali del Centro la Tenda.
5
4
3
2
1
AUTONOMIA
11.   È capace di lavorare, senza previo consenso, assumendo responsabilmente il rischio dell’errore, in prima persona.
5
4
3
2
1
12.   Tiene conto dei tempi in termini di rispetto degli orari, delle scadenze, degli obiettivi pianificati.
5
4
3
2
1
13.   Si predispone alla verifica del suo operato, anche attraverso la documentazione scritta.
5
4
3
2
1
14.   Si preoccupa di rispettare o di creare procedure per rendere trasmissibile la propria e l’altrui esperienza.
5
4
3
2
1
15.   Ha capacità di introspezione e capacità di riconoscere se stesso come un individuo che è separato dall’ambiente e altri individui (consapevolezza).
5
4
3
2
1
FORMAZIONE PERSONALE
16.   Coltiva l’esigenza   di formazione personale e partecipa agli eventi   formativi proposti dal Centro.
5
4
3
2
1
17.   È disponibile a mettersi in discussione sul piano personale.
5
4
3
2
1
18.   Si impegna a conseguire titoli che attestino l’adeguamento alla funzione svolta o da svolgere.19.   Ricerca la supervisione personale.
5
4
3
2
1
20.   Agevola l’inserimento di altre persone.
5
4
3
2
1
SOLUZIONI CREATIVE
21.   Propone soluzioni diverse dalle solite.
5
4
3
2
1
22.   Evita di essere ripetitivo nell’ approccio al lavoro (utilizzo sempre schemi già pronti).
5
4
3
2
1
23.   Coglie nuove esigenze nell’ambito del suo lavoro.
5
4
3
2
1
24.   Propone nuovi progetti e se ne fa carico corresponsabilmente.
5
4
3
2
1
LAVORO DI RETE
25.   Per motivi di lavoro, si relaziona attivamente a gruppi diversi da quello di appartenenza.
5
4
3
2
1
26.   Partecipa attivamente a fasi di lavoro in partenariato.
5
4
3
2
1
27.  Si interessa di problematiche sociali e politiche.
5
4
3
2
1
28.   È disposto a parlare in pubblico.
5
4
3
2
1
POLITICA PROATTIVA
29.   Nei momenti di crisi, cerca di trovare soluzioni costruttive, evitando di lamentarsi.
5
4
3
2
1
30.   Trova facilmente dei punti di intesa con gli “interlocutori sociali”.
5
4
3
2
1
31.   Oltre ad indicare il problema, si fa carico della soluzione.
5
4
3
2
1
32.   Definisce con chiarezza gli obiettivi dell’azione progettuale.
5
4
3
2
1
33.   Si autopropone personalmente per svolgere compiti e/o mansioni non previste.
5
4
3
2
1
GRUPPO DI LAVORO E FLESSIBILITÀ
34.   Partecipa alla realizzazione di un progetto, disposto a   rinunciare a qualcosa che pur gli sta a cuore.
5
4
3
2
1
35.   È disponibile a cambiare la sua funzione.
5
4
3
2
1
36.   Evita “alleanze” private.
5
4
3
2
1
37.   È disponibile a modificare la sua opinione in seguito ad un confronto.
5
4
3
2
1
38.   Esprime le sue opinioni, i suoi vissuti, la mia emotività in modo diretto e accettabile.
5
4
3
2
1
39.   È disponibile alla verifica del suo operato.
5
4
3
2
1
40.   Facilita la comunicazione all’interno del gruppo di lavoro, rispettando funzioni, ruoli e punti di riferimento.
5
4
3
2
1
  • NOME  
  • COGNOME
  • RESPONSABILE AREA  SCHEDA DI VALUTAZIONE