Il fenomeno delle comunità virtuali ha assunto dimensioni planetarie e ha attirato l’attenzione di sociologi, antropologi, psicologi sociali, che ne hanno studiato i diversi aspetti. Essi hanno messo in luce le grandi potenzialità sociali di un mezzo che permette l’interazione tra persone molto lontane ma anche i rischi legati alla socialità fluttuante e spersonalizzata tipica del ciberspazio.
Si tratta di un dibattito complesso e articolato, che ha visto avvicendarsi varie interpretazioni del fenomeno e che non ha raggiunto, fino ad oggi, un accordo unanime sulla definizione di comunità virtuale.
Ma oggi più che mai non possiamo sottrarci a questa sfida.
La drammatica situazione in cui siamo venuti a trovarci in seguito al temuto diffondersi del COVID19, ci ha costretti ad accelerare lo sviluppo, peraltro già in corso, di nuove forme di comunicazione, anche nell’ambito delle relazioni di auto.
Nella impossibilità, infatti, di esperienze di contatto fisico ravvicinato, possiamo testimoniare una vicinanza e una determinazione ancora maggiore nel portare avanti il nostro impegno di vicinanza a chi vive in condizioni di disagio.
È appena il caso di ricordare che la filosofia, che ispira da sempre il nostro Centro, è la fiducia nella persona qualsiasi condizione di disagio presenti.
Pertanto vogliamo offrire uno strumento che utilizzi e valorizzi la comunicazione online per favorire la relazione con l’altro e in particolare con chi vive condizione, oggi più che mai, a rischio di isolamento sociale.
L’obiettivo di questa nuova esperienza di comunicazione è dunque quella di sviluppare strumenti e temi che favoriscano l’interscambio di rete con e tra i diversi servizi degli Enti pubblici e del privato sociale per creazione di un modo di rispondere alle nuove (e alle vecchie) richieste di aiuto.
In tale ottica il nuovo sito www.centrolatenda.net ,nel riportare i contenuti relativi alle sedi, le attività., i servizi, ecc. già presenti nel sito www.centrolatenda.it, propone un “ambiente” comunicativo nuovo, fortemente interattivo, attraverso il quale i destinatari finali e intermedi dei diversi servizi del Centro La Tenda e della sua rete, possano sviluppare, cercare e trovare le risposte alle loro domande.
Un sito che, quindi, vuole implementare, integrati, i diversi strumenti di comunicazione informatizzata che possono servire a costruire, concretamente, un nuovo modello comunitario.
Una comunità che, salvaguardando l’irrinunciabile mission del Centro La Tenda e la sua proposta di sviluppo sociale, prefiguri un ampliamento della rete e la creazione di una comunità ancor più solidale al servizio delle persone svantaggiate.
“Il nostro Centro è una realtà sempre in evoluzione: non è quello di ieri, non è quello di domani! Ma, come ogni fotogramma di un film, ogni momento ha senso se rapportato ai precedenti e a quelli successivi. Non è una realtà statica, anche se ciò darebbe sicurezza. È sempre aperto ad accogliere nuovi stimoli, ad elaborare nuove risposte. Il cambiamento è insito nella struttura. Ognuno è coinvolto nel cambiamento, quindi nella formazione, come processo permanente che investe tutti. Pertanto bisogna ridefinirsi continuamente, sul ‘chi siamo?’ e non ci sono risposte precostituite”.
Nicola Bari. Presidente del Centro La Tenda
________________________________________________
Questo sito è dedicato alle informazioni relative alle attività delle diverse Aree del Centro La Tenda. E’ uno strumento per comunicare tempestivamente eventi, progetti, pareri, da mettere in comune per crescere insieme e collaborare al processo di sviluppo della comunità sociale.